Ulteriori chiarimenti per il diritto alle maggiorazioni per prestazioni assistenziali agli invalidi civili, ciechi civili assoluti e sordi. Circolare INPS 107 del Settembre 2020

 
Forniamo a seguire alcuni chiarimenti in merito alla circolare INPS n. 107 del Settembre 2020. 
Titolari di pensione cat. INVCIV 
Gli invalidi civili totali, i ciechi assoluti ed i titolari di pensione cat. INVCIV maggiorenni e senza redditi è riconosciuta una maggiorazione economica tale da garantire un importo di pensione cat. INVCIV di euro 651,51 per tredici mensilità a condizione che sussistano i seguenti requisiti: 
- stato di invalidità civile al 100%, di cecità assoluta e di sordità; 
- la maggiore età; 
- se non coniugato il limite di reddito personale deve essere pari a euro 8.469,63; se coniugato, il limite si sposta ad euro 14.447,42. 
Nel calcolo reddituale concorre: 
- il reddito da pensione cat. INVCIV, ovvero 310,17 euro, che, moltiplicato per 13 mensilità corrisponde a 4031,21 euro. 
Nel calcolo reddituale non concorrono: 
- il reddito della casa di abitazione; 
- le pensioni di guerra; 
- l’indennità di accompagnamento; 
- l’importo aggiuntivo di 154,94 euro (Legge 388/2000); 
- i trattamenti di famiglia; 
- l’indennizzo previsto dalla Legge 25/02/1992, n. 210, in favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati. 
Importante: ogni sopraggiunta variazione del reddito personale e/o anche coniugale di cui l’INPS non sia a conoscenza (es. redditi da affitto) e che possa incidere sul diritto a percepire l’incremento stesso, dovrà, in ogni caso, essere comunicata dall’interessato invalido civile, cieco civile e sordo, presentando all’INPS la domanda di ricostituzione reddituale al fine di aggiornare la propria posizione. In caso contrario non sarà necessaria alcuna comunicazione. 
Gli aventi diritto, per ottenere tale maggiorazione, con diritto agli arretrati dal 20 Luglio 2020, non dovranno presentare alcuna domanda di ricostituzione perché il riconoscimento di questo beneficio avverrà d’ufficio da parte dell’INPS. 
Titolari di pensione di inabilità al lavoro (ambito previdenziale) 
I titolari di pensione di inabilità al lavoro ex art. 2 L. N. 222/1984 il cui assegno mensile è al di sotto di euro 516,46 potranno ricevere un’integrazione economica fino ad ottenere una pensione di inabilità pari ad euro 516,46 a condizione che sussistano i seguenti requisiti: 
- la maggiore età; 
- se non coniugato il limite di reddito personale deve essere pari a euro 8.469,63, a cui concorreranno tutti i redditi dell’interessato; se coniugato, il limite si sposta ad euro 14.447,42 
In questo caso per ottenere la maggiorazione sarà necessario fare una domanda di ricostituzione reddituale come maggiorazione sociale entro e non oltre il prossimo 30 Ottobre per ottenere l’integrazione e gli arretrati dal 1° Agosto 2020 o successivamente al 30 Ottobre, ma con diritto alla sola integrazione senza gli arretrati. 
La norma non si applica ai titolari di assegno ordinario di invalidità (IO). 
Chi volesse fare la domanda può rivolgersi alla nostra segreteria sezionale al n. 030.2209416 
 
4 - Metodo di allenamento per ciechi ed ipovedenti - I see you mooving 
Riceviamo e diamo notizia del nuovo metodo di allenamento I See You Moving®, ideato da Simona Binci per tutti i non vedenti ed ipovedenti che desiderano praticare un’attività fisica per allenarsi, muoversi e migliorare la propria salute. 
L’obiettivo principale è quello di stimolare la ricerca del benessere per vivere meglio la propria vita, e lentamente superare gli ostacoli quotidiani. 
Recarsi in una palestra non è sempre semplice e per questo motivo l’allenamento può essere svolto tranquillamente nella propria casa, in un luogo dove ci si sente sicuri, protetti e sereni. 
Basta semplicemente avere una connessione ad Internet ed un dispositivo mobile con cui collegarsi alla piattaforma web e seguire le lezioni in diretta per vivere un momento di piacere e relax, senza barriere o confini. 
Le lezioni sono tutte dal vivo e sono impostate sia in gruppo dove l’allenamento si unisce al piacere della condivisione con altre persone con cui instaurare un dialogo ed un rapporto di amicizia, sia nella modalità singola quando ci sono delle richieste ed esigenze particolari. 
Gli allievi sono seguiti e guidati con un linguaggio molto semplice, chiaro e comprensibile in un contesto di pari opportunità, per valorizzare l’espressione del proprio potenziale e delle proprie capacità. 
Il metodo di allenamento I See You Moving® dedicato ai non vedenti ed ipovedenti è studiato per svolgere al meglio tutti gli esercizi, rendendo più fluido e libero il movimento della struttura ossea e muscolare. 
Le sessioni hanno lo scopo di lavorare su: allineamento posturale, forza e tono muscolare, equilibrio ortostatico, sblocco articolare, elasticità, mobilità, frequenza cardiaca, respirazione e mantenimento. 
E’ possibile richiedere una consulenza gratuita con Simona per avere tutte le informazioni sul metodo I See You Moving® e sulle sessioni di allenamento tramite WhatsApp al numero 3384695046 o tramite il sito web www.simonabinci.it 
 
5 - Corso on line di Tiflodidattica Seconda edizione 
Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. nazionale promuove la seconda edizione del percorso base di Tiflodidattica, che propone ai docenti di ogni ordine e grado della scuola e agli educatori scolastici ed extra-scolastici un percorso di formazione tiflodidattica on line tramite ZOOM di 155 ore, articolato in moduli progressivi di 30 o 35 ore, frequentabili anche separatamente. 
Al fine di favorire la più ampia diffusione delle conoscenze e delle esperienze in materia, sono ammesse a partecipare al Corso on line anche persone dell’UICI e degli Enti collegati che operano nel settore e che vogliono accrescere le proprie competenze in materia. 
Per tale partecipazione, è prevista una agevolazione notevole con una riduzione del 75 percento dell’intero ammontare della quota, pari quindi a soli 20 Euro per ogni modulo. 
Le Modalità di iscrizione e di partecipazione possono essere verificate al seguente link: 
https://www.irifor.eu/2020/09/03/comunicato-n-27-attivita-formative-2020-2021-percorso-base-di-tiflodidattica-ii-edizione/ 
Programma 
- “L’apprendimento Della Scrittura E Della Lettura Da Parte Degli Alunni Non Vedenti E Ipovedenti” 
Iscrizione entro il 9 novembre 2020. 
- “Sussidi Tiflodidattici E Discipline Scolastiche” 
Iscrizione entro il 30 novembre 2020. 
- “Tifloinformatica E Scuola” 
Iscrizione entro l’11 gennaio 2021. 
I moduli di iscrizione possono essere richiesti all’indirizzo segretario@uicbs.it 
 
Torna indietro
Loading…
Loading the web debug toolbar…
Attempt #